Sei in: Home >Elio >Recensioni > Cordialmente 99
 
Leva il menu dai coglioni!
RiduciSetup
 Fore
 Back
RiduciS
RiduciMenu
RiduciM




il giovane MaRoK a Cordialmente - LA ROTAIA, SE LA CONOSCI NON TI UCCIDE
Era un luminoso pomeriggio di novembre quando tre giovani fave torinesi, Roberto, Sergio e Marok, si incamminarono verso Milano, decise a sperimentare sulla loro pelle nientedimeno che... l'incredibile visione di Cordialmente da vicino!

Mentre Roberto sfrecciava con fare sicuro sulla Torino - Milano, mi azzardai a chiedergli se avesse almeno una vaga idea di come arrivare alla sede di Radio Deejay. Mi rispose con aria vissuta: "Vai tranquo, so tutto io, ho parlato con Silvia e mi ha spiegato tutto, è una cazzata!".
Anche Sergio annuiva, dicendo: "Ma non hai mai sentito la trasmissione? Basta arrivare in corso Sempione e poi ai travestiti giri a destra..."
"Ah, ma quindi - mormorai a Roberto - tu SAI dove uscire?"
Ci pensò un po', poi mi rispose: "Uhm... in effetti non lo so, di solito arrivo da Como..."

Prendemmo la prima uscita, finché non ci accorgemmo che non portava a Milano ma a Rho, e così, rischiando circa undici incidenti di cui dieci mortali, invertimmo la marcia ed imboccammo la tangenziale. A un certo punto, guardando l'orizzonte, il nostro pilota ci disse che eravamo in zona, così abbandonammo la retta via e ci ritrovammo in una specie di area industriale completamente abbandonata. Non si vedeva un'anima viva nel raggio di parecchi chilometri.
Commento di Sergio: "Va be', chiediamo a qualcuno..."

Iniziammo a prendere strade a cazzo, finché non incrociammo un tipo assurdo che camminava con aria smarrita e lo sguardo perso nel vuoto. Sergio abbassò il finestrino e gli urlò: "Ehi, sai mica dov'è Corso Sempione???"
Lui si girò intorno, rimase qualche secondo pensieroso, poi disse: "Boh... seguite le rotaie!"
La soluzione ci sembrò geniale, ci stupimmo di noi stessi per non averci pensato prima e iniziammo a seguire il percorso tranviario, consapevoli che ci avrebbe portato verso la salvezza.

All'improvviso però accadde qualcosa che ci lasciò di stucco: la corsia delle rotaie andava dritta e quella delle macchine curvava leggermente a destra. PANICO! Che fare? Le nostre menti erano troppo elementari per risolvere un dilemma di quella portata, ma, per fortuna, la prontezza del nostro pilota fugò ogni dubbio: "DOBBIAMO SEGUIRE LE ROTAIE!!!".
Tirò dritto nella corsia del tram.

Grande fu il nostro sgomento quando ci accorgemmo che a Milano le corsie dei tram ogni tanto si affossano come quelle dei treni, così sentimmo un CRUNC e ci accorgemmo che la nostra bella macchinina era rimasta intrappolata in un fossato, incastrata tra le rotaie.
Intorno alla macchina lentamente si radunò una piccola folla di curiosi che non riuscivano a credere ai propri occhi. Ebbene sì, eravamo riusciti in un miracolo: con lo sfoggio gratuito del nostro handicap stavamo RIPOPOLANDO LE STRADE DI MILANO!!!

All'ACI nessuno rispondeva, ma gli autisti dei vari tram che avevamo bloccato e che formavano un gigantesco ingorgo ci dissero che avevano la situazione in pugno e di stare tranquilli che avrebbero pensato a tutto loro.
Rimanemmo 20 minuti ad aspettare che un elicottero ci portasse in salvo, finché da uno dei tram scese una decina di marocchini larghi come armadi che ci chiesero: "Serve una mano?"

Prima che potessimo rispondere, sollevarono di peso la macchina e la tirarono fuori, con Roberto dentro che cercava ancora di farla partire e che urlava: "Non va! Non va!"
Commento dei conducenti: "Finalmente! Erano tre ore che vi dicevamo di spostarla, ci voleva tanto?". Seguì un lungo applauso.

E così, una volta emesso il multone di 300 CARTE per intralcio al traffico tranviario e porto abusivo di handicap, potemmo finalmente procedere verso via Massena e arrivare al nostro sospirato appuntamento con Cordialmente.

Nemmeno lì avremmo smesso di fare danno: Roberto tirò fuori dallo zaino una bottiglia di vodka al miele che aveva preso in Polonia... il suo nome era KRUPNIK.
Il resto è storia.
Roberto D’Aquila, lo zio Linus e MaRoK

Mangoni meets the young MaRoK
E fu così che tre piccole fave regalarono alla grande città di Milano un'altra leggenda metropolitana da raccontare ai bambini nelle fredde sere d'inverno. Vita da fave...


Valid HTML 4.01 TransitionalValid CSS!Valid KAAAAASTROCSS!

Welcome to the Handicap Site! We have cookies!