Non sei loggato (Login)

Ricerca Veloce

  • Accendi

    Inutility e Linx

Vanilla 1.1.5a is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.

    • CommentAuthor@ssimo
    • CommentTime29/04/2010, 19:51
      0 punti



    E tra l'altro, avira 10 permette di disabilitare l'autorun da qualsiasi supporto esterno. (Consiglio l'aggiornamento, per chi capisce l'inglese, ovviamente)
    • CommentAuthorvalecalimero
    • CommentTime29/04/2010, 20:54 modiFICAto
      7 punti



    null
    • CommentAuthorEminenza
    • CommentTime30/04/2010, 01:19
      0 punti



    Posted By: kombatt


    ...lo ammetto, ai tempi dell'università lo facevo anche io. Studiando la risposta armonica di un azionamento (il motore però era da 20kW e suonava ben forte!) pistolando sulla frequenza del set point suonavo l'aida (fino a quando quelli dei laboratori vicini cominciavano a bestemmiare). Eh si noi si che ci sapevamo divertire d'estate mentre gli amici di biologia andavano a sguazzare in piscine scoperte piene di pheega al campus...
    • CommentAuthorlelev*
    • CommentTime30/04/2010, 19:14
      0 punti



    Vantaggi di Chorme rispetto a Firefox, e viceversa. Grassie. :)
    • CommentAuthorquetzalcoatl
    • CommentTime30/04/2010, 20:22 modiFICAto
      0 punti



    Firefox ha un sacco di estensioni è molto personalizzabile ed ha una buona community alle spalle.
    Chrome è più veloce in fase di avvio (e forse anche nel render delle pagine) ha i processi separati (quindi più stabile in generale) e sta cominciando ad introdurre le estensioni.
    Una volta ti avrei consigliato firefox, adesso direi che va a gusti.
    • CommentAuthorRombo
    • CommentTime30/04/2010, 20:28 modiFICAto
      0 punti



    Opera > Chrome
    Opera > Firefox
    Opera > all


    boh..a quanto so, Chrome ha il motore javascript più veloce di quello di firefox...(sempre che firefox non sia migliorato), firefox ciuccia tanta ram, chrome è soggetto ad un bel po' di falle secondo Secunia mentre firefox è quasi completamente intatto..poi boh..aspetta gente più competente di me..poi a me stan sulle palle le estensioni di firefox...se son da aggiornare all'avvio è una agonia..

    Passa a Opera!
    • CommentAuthorMarok
    • CommentTime30/04/2010, 21:08
      0 punti



    Chrome è NETTAMENTE più veloce di Firefox, e legge le pagine NETTAMENTE peggio.
    Scegliere l'uno o l'altro dipende dalle tue esigenze... se il tuo computer va a pedali, se visiti più o meno sempre gli stessi siti e sai che vanno bene con Chrome, allora va bene Chrome. Prima o poi arriveranno anche le estensioni.
    Se hai un computer accettabile e vuoi aumentare le probabilità di vedere come si deve tutte le pagine dell'Internet, è meglio Firefox.
  1.   0 punti



    Marok ricordi il generatore di spam con il nome francese? Dopo tante ma tante bestemmie avast di colpo l'ha visto solo che lui non riusciva a cancellarlo. Per fortuna mi dava l'estenzione (e stava in documents and setting lo stronzo) cosi l'ho cancellato manualmente...sono cose belle...
    • CommentAuthorvalecalimero
    • CommentTime01/05/2010, 18:11 modiFICAto
      2 punti



    null
    • CommentAuthorvalecalimero
    • CommentTime02/05/2010, 17:46 modiFICAto
      4 punti



    null
    • CommentAuthorEminenza
    • CommentTime02/05/2010, 18:41
      2 punti



    _
    occhio per occhio...OT per OT
    • CommentAuthorkombatt
    • CommentTime07/05/2010, 01:04
      1 punto



    • CommentAuthordaiconan
    • CommentTime07/05/2010, 08:50 modiFICAto
      2 punti



    fottiti kombatt, pensavo di essermi presa l'ennesimo virus. fiuuuuuuuuu.
    • CommentAuthorPasquale
    • CommentTime10/05/2010, 01:03 modiFICAto
      0 punti



    Buonasera.

    Premettendo che io non ne capisco un cazzo, pongo a voi, geniacci dell'informatica, il mio banale "pobblema":

    Ogni tanto il mio piccì si rifiuta di accedere a qualche sito tipo fessbucc, fotolog etc. etc.
    Io scrivo l'indirizzo dove dev'essere scritto, faccio invio e...NIENTE! Stà lì a caricarsi, a caricarsi, a caricarsi...e poi...un cazzo!
    Poi su iutub, per esempio, ci va!
    Peccato che non faccia vedere i video...
    Come succede? Cosa accade? Quando? Perché? Per qual motivo? Debbo rivolgermi, forse, a un esorcista?
    C'è da dire che, a volte, se stacco per qualche secondo il modem dalla corrente, poi, mi funziona normalmente...
    Boh!

    Edit.
    Che poi, ora che ci penso, il buko, invece, me funssssiona sempre benissimo...
    Son cose che fanno pensare.(cit.)
    • CommentAuthorRombo
    • CommentTime10/05/2010, 13:29
      0 punti



    che merda di browser usi scusa?
  2.   0 punti



    null
    • CommentAuthorPasquale
    • CommentTime11/05/2010, 00:53 modiFICAto
      0 punti



    Posted By: Merillo che merda di browser usi scusa?


    Prima usavo ecsplorer, ma, ho pensato anch'io fosse un suo problema...
    Poi son passato a Firefocs...Nada de nada...Boh!
    Gressssie ugualmente. (Eviva la Ferari!)

    Ciao.
    • CommentAuthorRombo
    • CommentTime11/05/2010, 14:00
      0 punti



    Allora sarà il modem come dice marok o qualcos'altro...

    ..mi sto ancora chiedendo perché la gente skifi tanto Opera °_°
  3.   0 punti



    È da fighetti.
    • CommentAuthorRombo
    • CommentTime11/05/2010, 15:08 modiFICAto
      0 punti



    1) e vabé
    2) a casa mia firefox non passa neanche l'acid 3...sarà pur sempre una formalità ma qualcosa vorrà pur dire...(poi la gente crea siti per ie e firefox non per opera...ovvio)
    3) leggero no (ma pur sempre meno di firefox...), ma a velocità di motore sono vicini..
    • CommentAuthorQiQQo
    • CommentTime11/05/2010, 15:33
      0 punti



    l'unica cosa leggermente intelligente di opera è "incolla e vai" nella barra dell'url... ma nulla di che.
    • CommentAuthorMarok
    • CommentTime11/05/2010, 15:45
      4 punti



    Non conoscevo questo acid3.
    L'ho provato adesso con Firefox 3 e dà 93/100. Explorer 8 dà 20/100. Chrome dà 100/100.
    Cosa vuol dire ciò?
    Assolutamente un cazzo.
    Chiunque può fare una pagina di test che sia più compatibile con un browser rispetto a tutti gli altri, anche usando solo linguaggio js riconosciuto come "standard" (che solitamente non vuol dire un cazzo).

    Leggi il sorgente javascript e controlla se i singoli oggetti supportati da Chrome e non supportati da firefox hanno o meno importanza per l'uso che ne devi fare.
    Se lo sai fare, bene. Se NON lo sai fare, è perfettamente inutile che tu guardi queste pagine di test.

    La realtà è che il supporto js di Chrome, rispetto a quello di Firefox, fa CAGARE.
    Il modo in cui Chrome legge le pagine web è molto approssimativo... e questo è uno dei motivi per i quali è così veloce.
    Explorer, già dalla versione 5.5 di dieci anni fa, supporta una marea di CAGATE in più rispetto all'ultima versione di Chrome uscita quest'anno.
    Il problema di Explorer è che l'utente NON ha il MINIMO controllo su queste CAGATE, e questo espone l'utente ad un rischio enorme (nell'anno 2010, alla favola che l'antivirus serva a qualcosa ci crede solo la pheega).

    Eppure, esiste gente che sostiene che Firefox sia più vulnerabile di Explorer "perché è open source"... cerca su google per credere. Hanno anche bellissime pagine di test.

    Fare pagine di test ad hoc non richiede una grande fatica.
    Però, se tu non sei in grado di leggere, comprendere e verificare il SORGENTE di queste pagine di test, la qualità dell'informazione che passa resta pari a quella del TG1.

    Per quanto riguarda lo zoom... Firefox, fino alla versione 2, ingrandiva solo il testo e non le immagini (come Explorer), e veniva fuori una merda.
    Come sempre, i nerd giustificavano questo baco facendolo passare per feature.
    Poi, finalmente, hanno preso esempio da Opera... eliminandone di fatto l'unico vantaggio.

    RoccoTanica.jpg
    • CommentAuthorlelev*
    • CommentTime11/05/2010, 16:00
      0 punti



    Posted By: QiQQo l'unica cosa leggermente intelligente di opera è "incolla e vai" nella barra dell'url... ma nulla di che.

    Lo fa anche Chrome, se non ho preso un abbaglio.
    • CommentAuthorChoolaudia
    • CommentTime11/05/2010, 16:07 modiFICAto
      0 punti



    Posted By: Marok Roba nerd che ho letto non so nemmeno perchè

    RoccoTanica.jpg

    +1 per il barattolo dell'ammore! ...si chiama(va) così giusto?
    • CommentAuthorRombo
    • CommentTime11/05/2010, 17:06
      0 punti



    infatti ho detto che è una formalità...che qualcosa poteva significare ma lo so anche io che non è affidabile..

    Posted By: Marok Eppure, esiste gente che sostiene che Firefox sia più vulnerabile di Explorer "perché è open source"... cerca su google per credere. Hanno anche bellissime pagine di test.

    lol questa non la sapevo :D

    Posted By: Marok Per quanto riguarda lo zoom... Firefox, fino alla versione 2, ingrandiva solo il testo e non le immagini (come Explorer), e veniva fuori una merda.
    Come sempre, i nerd giustificavano questo baco facendolo passare per feature.
    Poi, finalmente, hanno preso esempio da Opera... eliminandone di fatto l'unico vantaggio.
    grazie per la delucidazione...
    • CommentAuthorIvano
    • CommentTime11/05/2010, 20:49
      1 punto




    Invece Firefox mi dà 94/100. Non sono in grado di valutare l’attendibilità del test, ma mi piace guardare i rettangolini colorati ehehe
  4.   0 punti



    Comunque se non ricordo male gli acid test ci sono da prima di chrome.
  5.   0 punti



    • CommentAuthorQiQQo
    • CommentTime13/05/2010, 11:15
      1 punto



    Posted By: costiquelkecosti http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_maggio_12/microsoft-office-2010_2cb89bda-5dc0-11df-8e28-00144f02aabe.shtml

    che ve ne pare?


    io penso che sia una stronzata, cosicché quando sarò vecchio e tutta la tecnologia informatica sarà web-based, potrò dire "oh boia fauss, ai miei tempi si lavorava in locale!!!11!"
    • CommentAuthorFrash
    • CommentTime13/05/2010, 12:19
      0 punti



    Secondo me, non avremo mai tutta l'informatica web based.
    Lavorare su terminali è lento, scomodo, brutto. Ma parecchio funzionale se non hai di meglio.
    Il futuro è ibrido :D
  6.   0 punti



    Anche per me la roba installata in locale non sarà sostituita completamente ma con le meraviglie che può fare html5 il cloud computing sarà sempre più diffuso. Nel mio caso tutti i dati non sensibili che mi possono servire su diversi terminali (casa/lavoro/portatile/casa di formy) li tengo già in piattaforme online che posso consultare in maniera libera da ogni vincolo.
    In questo caso la mossa di MS è un pallido tentativo di arginare la strategia di google che offre la sua suite già da parecchio (tra l'altro rinnovata di recente), sono in ritardo di almeno 2 anni.
    • CommentAuthorMarok
    • CommentTime13/05/2010, 13:49
      7 punti



    Finché Internet non avrà un segnale sicuro e stabile, oltre che veloce, non è pensabile che un disco remoto prenda il posto di quello locale.
    Un conto è giocare a tetris su facebook, un conto è il lavoro che devi consegnare per il giorno dopo. Nel 2010, chi vive salvando i dati solo online, senza fare un backup in locale, per me è abbastanza un pirla.
    A proposito... è un po' che non faccio backup.

    Diverso è il caso dell'elaborazione e dei servizi... infatti è così che è nato Liiiiinux.

    Totoro.jpg
    • CommentAuthorPropoli
    • CommentTime15/05/2010, 02:02 modiFICAto
      1 punto



    Più totori, per favore!



    Per la cronaca:
    Rocco e l'Ariele e il Barattolo
    Questo è il Barattolo dell'Ammore, il tizio dietro Rocco è l'Ariele e qui si sta parlando dei P.A.Y. e chi non li conosce può anche andare a farsi fottere:
    • CommentAuthorPasquale
    • CommentTime15/05/2010, 02:39
      0 punti



    O.T.

    Hei NERDe (Con tutto il dovuto rispetto, signore!), Tony ne capisce molto più di voi!




    Ai lov iu, 'notte.
    • CommentAuthorManovella
    • CommentTime17/05/2010, 14:56
      0 punti



    niente volevo chiedervi na cosa...
    Ma non è che c'è un qualceh programma che mi permette di cambiare il nome ai file mp3 senza doverlo fare uno per uno? cioè un programma che elenca tutti gli mp3 e io cambio il nome.
    'nzomma avete capito no? ià ià iò ditemi che avete capito...
  7.   0 punti



    Io uso Tagscanner.
    • CommentAuthorManovella
    • CommentTime17/05/2010, 15:16
      1 punto



    grazie quezz.Lo sacrico, ma sarò capace di usarlo? :d
  8.   4 punti



    Se può servire come testimonianza Formy lo usa con successo.
    • CommentAuthorChoolaudia
    • CommentTime17/05/2010, 16:01
      3 punti



    Sì, ma poi sclerate se i file musicali non sono taggati ;)
    • CommentAuthorkombatt
    • CommentTime21/05/2010, 05:24 modiFICAto
      1 punto



    infatti si taggano grazie a foobar o un'altra vagonata di programmi, tipo quello...
    • CommentAuthormanila
    • CommentTime21/05/2010, 22:16 modiFICAto
      2 punti



    perché il sito di Repubblica e del Corriere si riaggiornano automaticamente ogni tot minuti anche se le notizie non cambiano?
    ovviamente l'interesse che ripongo in questo argomento non è tecnico...ma è che in questo modo perdo sempre il punto a cui sono arrivata e devo ricominciare da capo!!
    • CommentAuthorRombo
    • CommentTime22/05/2010, 13:37
      1 punto



    emh boh, sarà nel loro codice html di riaggiornarsi ogni tot per aggiungere le varie notizie che arrivano anche se non è detto che in quel tot di tempo arrivino nuove notizie.
    • CommentAuthorManovella
    • CommentTime22/05/2010, 16:09
      0 punti



    evviva evviva evviva timroth...

    e per tornare it: sto usando tag etc... e finora sono riuscta a cambiare i nomi dei file...ma c'è qualceh altro segreto per facilitare la cosa?
    mi scoccio di leggere le istruzioni!!

    w tim roth...
    (per caso qualcuno si ricorda chi desideravo in chat oltre a tutti i boni ceh già sono venuti???uff ho fatto richiesta in qualche thread un pò di giorni fa...ma non ricordo!!!)
    • CommentAuthorMeemmow
    • CommentTime02/06/2010, 21:55
      0 punti



    Salve! Ultimamente non riesco a rimanere loggato ai vari siti aperti e chiusi con Firefox.
    Si tratta forse della connessione o delle impostazioni della volpe focosa?
    • CommentAuthorMarok
    • CommentTime02/06/2010, 22:16
      0 punti



    Sicuramente non è la connessione.

    Da Firefox, controlla se:
    strumenti -> opzioni -> privacy -> accetta i cookie
    è settato su "conserva fino alla scadenza".
    • CommentAuthorMeemmow
    • CommentTime02/06/2010, 22:43
      0 punti



    Aggio settato su "conserva fino alla scadenza", parve che adesso funzionasse!
    Grazie di mille dottoro!
    • CommentAuthorlelev*
    • CommentTime03/06/2010, 15:36
      0 punti



    Zao a tutti.
    Audacity, da quando sono passato prima a Vista e poi a Seven, non registra più. E' normale?
    • CommentAuthorlelev*
    • CommentTime03/06/2010, 17:18 modiFICAto
      0 punti



    Risolto, ma anche no. Ora mi spiego: la registrazione con i sistemi operativi Windows più moderni (sVista e Seven) è impossibile con Audacity, da quel poco che ho capito su sito ufficiale, dicono che dovrebbero risolverla con la versione 2.0 (ora stiamo alla 1.3.rotti).
    • CommentAuthorRombo
    • CommentTime03/06/2010, 19:01
      0 punti



    perché in vista e audacity registro che è un piacere?
    • CommentAuthorALE
    • CommentTime05/06/2010, 15:07
      5 punti



    Hippo air pc cooling
    (diversamente nerd ma anche foto consigli per gli acquisti ma anche cuoricini cicci)

    Pippo pippo po po po
 
Welcome to the Handicap Site. We have cookies!

ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,øø¤º°`°º¤ø

< Diversamente indice (quasi medio)